Nel corso dell’ultimo anno, Google ha implementato diverse aggiornamenti significativi al suo algoritmo di ricerca, ognuno mirato a migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti enfatizzando la qualità, la rilevanza e l’utilità dei contenuti. Questi aggiornamenti comprendono modifiche al sistema di classificazione, l’introduzione di nuove linee guida per i contenuti generati da terze parti e aggiornamenti specifici per combattere lo spam e migliorare i sistemi di corrispondenza linguistica. Questo al momento si è rilevato abbastanza inutile con SERP di bassa qualità e contenuti che non rispondono alle esigenze degli utenti…
In preparazione all’entrata in vigore del Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea, Google ha annunciato una serie di aggiornamenti significativi per garantire la conformità alle nuove normative. Questi aggiornamenti riguardano vari aspetti dell’esperienza utente e del modo in cui i dati vengono condivisi e utilizzati attraverso i suoi servizi, con un impatto diretto sui publisher, gli inserzionisti e i fornitori di contenuti nell’Area Economica Europea (EEA).