Negli ultimi anni, il panorama del marketing digitale ha subito trasformazioni significative, principalmente a causa dell’introduzione delle Panoramiche AI (AIO) da parte di Google e delle modifiche nelle modalità di tracciamento delle posizioni nei risultati di ricerca. Questi sviluppi hanno un impatto diretto sulle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e sulle metriche utilizzate per valutare l’efficacia delle campagne online.
L’Impatto delle Panoramiche AI (AIO) sul Click-Through Rate (CTR)
Le Panoramiche AI sono sintesi generate dall’intelligenza artificiale che forniscono risposte dirette alle query degli utenti, riducendo la necessità di cliccare su risultati organici o annunci a pagamento. Uno studio condotto da Seer Interactive ha evidenziato come la presenza delle AIO influenzi il CTR sia organico che a pagamento. In particolare, è emerso che:
-
CTR Organico: Per le query in cui le AIO sono presenti, il CTR organico è diminuito dallo 1,41% allo 0,64% anno su anno. Al contrario, per le query senza AIO, il CTR organico ha registrato un aumento, suggerendo che le opportunità per il traffico organico rimangono solide in assenza di queste panoramiche.
-
CTR a Pagamento: Indipendentemente dalla presenza delle AIO, il CTR degli annunci a pagamento ha subito un calo significativo. Questo potrebbe essere attribuito a cambiamenti nel comportamento degli utenti o a modifiche nel layout delle pagine dei risultati di ricerca.
Tuttavia, quando un brand è presente all’interno delle AIO, sia il CTR organico che quello a pagamento mostrano un incremento. Questo fenomeno potrebbe essere dovuto all’effetto di fiducia associato alla presenza del brand nelle risposte generate dall’IA.
Fonte: https://www.seerinteractive.com/insights/ctr-aio
Quando i clienti si presentano in AIO, il CTR organico aumenta dallo 0,74% all’1,02%, anche il CTR a pagamento aumenta dal 7,89 all’11%
Il Futuro del Monitoraggio delle Posizioni su Google
Parallelamente, Google ha implementato modifiche che rendono più complesso il monitoraggio tradizionale delle posizioni nei risultati di ricerca. L’introduzione della necessità di eseguire JavaScript per visualizzare i risultati ha complicato l’attività degli strumenti SEO che si basano sullo scraping delle pagine dei risultati. Questa evoluzione solleva interrogativi sull’efficacia del tradizionale monitoraggio delle posizioni e suggerisce la necessità di adottare metriche alternative per valutare la visibilità e il successo delle strategie SEO.
Adattare le Strategie SEO al Nuovo Contesto
Alla luce di questi cambiamenti, è fondamentale per i professionisti del marketing digitale rivedere le proprie strategie. Concentrarsi sulla segmentazione delle query, identificando quali sono più inclini a mostrare le AIO, e analizzare i pattern storici del CTR può offrire indicazioni preziose. Inoltre, l’adozione di metriche che valutino l’efficacia complessiva delle campagne, al di là delle semplici posizioni nei risultati di ricerca, diventa sempre più cruciale.
L’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale e le modifiche nelle modalità di presentazione dei risultati da parte di Google richiedono un approccio proattivo e flessibile da parte dei professionisti del marketing digitale. Adattarsi a queste trasformazioni è essenziale per mantenere e migliorare la visibilità online e l’efficacia delle campagne. #SEO 🙂